Per gli amanti del Trekking è d’obbligo prevedere una tappa nella più lontana Marettimo. La sua conformazione naturale che la rende “una montagna sul mare” con il suo Monte Falcone alto 686 m s.l.m. offre ai visitatori un’irripetibile opportunità per ammirare sentieri, grotte e paessaggi con vista a 360° sul Mar Mediterraneo e sul Canale di Sicilia. Non può non essere citata la possibilità di spingersi fino al Castello di Punta Troia.

Di uguale interesse è caratterizzata Favignana, nonostante le sue mete di diversa natura. Il suo Monte Santa Caterina alto 314 m s.l.m. con l’omonimo castello costruito da Ruggero I d’Altavilla e la più recente Croce sono sicuramente la meta più ambita per chi vuole fare una escursione immersa nella natura.

Le Isole Egadi, oltre il loro proverbiale mare cristallino e le sue paradisiache “cale” dove godere di colori mozzafiato, sono anche un vastissimo museo naturale a cielo aperto. Per questo motivo è doveroso suggerire agli appassionati le escursioni in quelle che sono le zone di maggior interesse dell’arcipelago.

L’isola di Favignana storicamente era  caratterizzata da due arti lavorative:i “tonnaroti”, pescatori professionisti che rendevano il proprio servizio ai Florio durante la rinomata Mattanza, ed i “pirriaturi” che facevano dell’estrazione del tufo (calcarenite bianca) la loro arte. Nonostante quest’ultima attività sia meno famosa a livello nazionale ed internazionale, per secoli le due attività hanno equamente sostenuto l’economia di Favignana. L’arte di estrazione del tufo è ormai quasi del tutto scomparsa ma rimane a disposizione di tutti i visitatori lo splendore delle antiche cave sia esse ormai abbandonate che adibite a splendidi giardini ipogei

           

Vento di Grecale

Locazione Turistica

C.da Faraglione

91023 - Favignana (TP)

PrivacyEscursioni_files/Privacy%20Policy%20Sito%20Vento%20di%20Grecale.pdf