Edificato sulla base dei più avanzati canoni industriali del XIX Secolo lo Stabilimento Florio consentiva la lavorazione, inscatolamento e conservazione del tonno proveniente dalla famosissima Mattanza. L’importanza industriale ed economica dello stabilimento è facilmente intuibilenon solo dalla capacità occupazionale, fino a 400 dipendenti tra uomini e donne di Favignana, ma anche dalla presenza all’interno dello stabilimento di un asilo nido indice della capacitaà imprenditoriale dei Florio e l’importanza che essi davano alla cura delle loro risorse umane. Il ruolo dello Stabilimento all’interno della comunità di Favignana è chiaro anche dalla denominazione che gli abitanti hanno dato nel tempo alla zona retrostante l’edificio...”Arrè Turino” che nel dialetto siciliano significa “Dietro Torino” ad indicare l’affinità tra la grandezza industriale dello Stabilimento e quello della più famosa FIAT

Derivante da una imponente ristrutturazione del 1874 ad opera di Giuseppe Damiani Almeyda su incarico della famiglia Florio l’omonimo stabilimento è stato per oltre 100 anni il cuore dell’economia Favignanese

Dal 2010, anno del completamento dei lavori di ristrutturazioni voluti dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani,lo Stabilimento è diventato uno splendido museo ed esempio di archeologia industriale. Le visite guidate organizzate durante l’intera stagione estiva consentiranno ai visitatori di fare un tuffo nella storia di Favignana e dei favignanesi ed ascoltare la vita lavorativa all’interno di quelle mura direttamente dai protagonisti in una meravigliosa camera multimediale in cui le emozioni del passato si fondono con le voci del presente

            Stabilimento_files/Privacy%20Policy%20Sito%20Vento%20di%20Grecale.pdf

Vento di Grecale

Locazione Turistica

C.da Faraglione

91023 - Favignana (TP)

PrivacyStabilimento_files/Privacy%20Policy%20Sito%20Vento%20di%20Grecale_1.pdf