Edificato sulla base dei più avanzati canoni industriali del XIX Secolo lo Stabilimento Florio consentiva la lavorazione, inscatolamento e conservazione del tonno proveniente dalla famosissima Mattanza. L’importanza industriale ed economica dello stabilimento è facilmente intuibilenon solo dalla capacità occupazionale, fino a 400 dipendenti tra uomini e donne di Favignana, ma anche dalla presenza all’interno dello stabilimento di un asilo nido indice della capacitaà imprenditoriale dei Florio e l’importanza che essi davano alla cura delle loro risorse umane. Il ruolo dello Stabilimento all’interno della comunità di Favignana è chiaro anche dalla denominazione che gli abitanti hanno dato nel tempo alla zona retrostante l’edificio...”Arrè Turino” che nel dialetto siciliano significa “Dietro Torino” ad indicare l’affinità tra la grandezza industriale dello Stabilimento e quello della più famosa FIAT